Percorsi di lettura. Pietre dello scandalo: 11 avventure dell'archeologia

Complesso Monumentale del San Michele, Roma

28 gennaio 2019 - Incontri

Pietre_dello_scandalo
Pietre_dello_scandalo

Lunedì 28 gennaio, alle ore 17.00, presso il Complesso Monumentale del San Michele, l’Istituto Centrale per l’Archeologia affiancherà ai “Discorsi sul metodo” una seconda linea di incontri, dal titolo “Percorsi di lettura”: non presentazioni di libri in senso letterale, ma riflessioni e approfondimenti che traggono spunto dai testi proposti per discutere con gli autori e mettere a fuoco, di volta in volta, temi specifici legati al mondo dell’archeologia, affrontati nel volume.

L’argomento del primo “Percorso di lettura” prende le mosse dal libro di Emanuele Papi “Pietre dello scandalo”, edito da Laterza nel 2017, per affrontare un discorso più ampio sul valore intermittente delle rovine antiche, che aumenta o diminuisce a seconda dei punti di vista e dei tempi. 

"Pietre dello scandalo e della passione: le rovine antiche paiono astronavi atterrate in mezzo a noi. Sono frammenti spesso misteriosi che neppure la descrizione più minuziosa e il faro più luminoso riescono a decifrare. Un tempo erano costruzioni che ospitavano la vita, oppure erano monumenti speciali, e oggetti di uso quotidiano. Hanno subito guerre e distruzioni, rese di conti e vendette, condanne e riabilitazioni; sono stati coperti dal disonore, benedetti dalla fortuna e toccati dalla gloria…" (dal risvolto di copertina).

Introduce Elena Calandra (Direttore dell’ICA, Dirigente ad interim del servizio II – Scavi e tutela del patrimonio archeologico), intervengono Marcello Barbanera (Professore di Archeologia e storia dell'arte greca e romana, Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Scienze dell'Antichità), Daniele Manacorda (Professore di Metodologia della ricerca archeologica, Università Roma Tre, Dipartimento di Studi Umanistici) ed Emanuele Papi (Direttore della Scuola Archeologica Italiana di Atene).   

ic-archeo@beniculturali.it